top of page

Mi piace pensare al mio lavoro come ad un autentico e profondo incontro con l'altro e non semplicemente come applicazione di un 'modello teorico'. Per questo motivo, sento sempre importante dedicare del tempo alla conoscenza della persona che entra nel mio studio, incuriosendomi alla sua storia e cercando di comprendere il più possibile la complessità della sofferenza verbalizzata.

A seguito del primo contatto telefonico in cui il/la paziente, generalmente, espone ciò che l'ha spinto/a a chiedere un supporto psicologico, si fissa il primo colloquio in studio, con l’obiettivo di conoscersi e di accogliere la domanda. È questo il momento in cui si avvia una prima valutazione della situazione attraverso una comprensione della sintomatologia esperita e del significato che il paziente attribuisce alla propria sofferenza. È in questo primo contatto che si cercano di comprendere aspettative e motivazioni del paziente, e si definiscono anche gli aspetti contrattuali del lavoro che si può strutturare insieme.

sided-view-young-girl-talking-therapist.jpg

Primo colloquio

e sedute

Colloqui di consultazione

Dopo il primo colloquio di accoglienza, si avviano tre o quattro colloqui di consultazione, aventi l’obiettivo di approfondire le problematiche verbalizzate e la storia personale del paziente, a partire dalle relazioni primarie.

​Nello specifico, viene allargato lo sguardo a tutto ciò che porta di sé il paziente, soffermandosi con cura sulle diverse aree di vita e raccogliendo elementi utili ad una prima ipotesi di funzionamento psicologico della persona.

​Al termine di questa prima fase, viene restituito al paziente una sorta di fotografia di quanto emerso e, quando necessario, vengono concordati modalità e tempi dell'intervento psicoterapico più adeguato al bisogno emerso.

Image by Angel Barnes
"Una storia bellissima può anche essere dolorosa e triste, eppure ciò che la rende bella è la sua diversità rispetto a tutto il resto, la sua stranezza rispetto ai soliti schemi. È come aprire una finestra in un muro."

G.Pellizzari

Dott.ssa Federica Pirrera, Psicologa Psicoterapeuta Milano

Dott.ssa Federica Pirrera

Psicologa Psicoterapeuta

Milano

Via Vittoria Colonna, 12 - 20149 Milano


Buccinasco

Viale Lombardia, 1 - 20090 Buccinasco (MI)

​​

Contatti

Tel. 340 9131991

federica.pirrera@gmail.com

Richiedi un appuntamento

Grazie. Ti ricontatterò al più presto.

©2025 Dott.ssa Federica Pirrera

bottom of page