top of page
Image by Sixteen Miles Out

Psicoterapia

di coppia

L’incontro amoroso è un processo di crescita, di maturazione, di arricchimento grazie al ricongiungimento con la propria anima."

C. Jung

Sperimentarsi in una relazione affettiva vuol dire vivere un legame profondo con l’altro. Una relazione di coppia sana si sviluppa attraverso un continuo lavoro di adattamento, crescita e comprensione reciproca, pertanto le dinamiche di coppia possono variare significativamente in base alle esperienze e al funzionamento psichico delle persone coinvolte.

Le relazioni di coppia sono, in generale, caratterizzate da dinamiche interpersonali molto complesse e, fin dalla loro nascita, attraversano numerosi cambiamenti evolutivi che portano gli individui coinvolti a dover trovare sempre nuovi equilibri affettivi ed emotivi. Eventi significativi, vissuti singolarmente o in coppia, possono però portare i partner ad attraversare dei periodi di crisi in cui risulta complesso andare d'accordo, comunicare, condividere scelte educative, relazionarsi ai figli, o anche solo trascorrere del tempo insieme.

La psicoterapia rivolta alla coppia vuole perciò essere uno spazio in cui gli individui possano ascoltarsi vicendevolmente all'interno di un luogo sicuro in cui viene meno lo sguardo giudicante e in cui i diversi vissuti, a volte dolorosi, possono trovare un significato condiviso e congiunto. Il paziente è la coppia, non il singolo individuo.

Il percorso

Image by Chungkuk Bae

A chi si rivolge

La relazione di coppia è un viaggio fatto di momenti di vicinanza e sintonia, ma anche di sfide e difficoltà. La psicoterapia psicoanalitica di coppia si rivolge alle coppie che affrontano difficoltà emotive, relazionali e/o comunicative, che desiderano comprendere il funzionamento più profondo del loro legame o che sentono di voler ritrovare un equilibrio più sano e soddisfacente. In particolare, la psicoterapia è un prezioso spazio per le coppie che sentono che i conflitti o le tensioni del legame hanno radici più profonde, spesso inconsce, e che desiderano andare più in profondità per risolvere problematiche persistenti a volte nel tempo.

Image by Alejandro Piñero Amerio

Obiettivi principali

Gli obiettivi principali della psicoterapia psicoanalitica di coppia sono focalizzati sulla profonda comprensione dell’incastro di coppia e della dinamica relazionale che si è strutturata, partendo dalla nascita del “noi” e ripercorrendo insieme la storia della vita insieme. Le motivazioni che possono portare a richiedere la consultazione di coppia possono riguardare sia il legame di coppia sia la genitorialità: da una parte è infatti importare chiarire i motivi consci/inconsci della scelta del partner, dall’altra il significato della nascita di un figlio dentro la coppia e i conseguenti risvolti sul suo funzionamento.

sided-view-young-girl-talking-therapist.jpg

Durata e frequenza

Dopo una prima fase di consultazione, viene definito insieme alla coppia il contratto terapeutico e il timing delle sedute. Non è possibile a priori definire la durata complessiva del percorso, in quanto essa varia in base alle problematiche affrontate e agli obiettivi concordati inizialmente. Generalmente le sedute hanno una cadenza quindicinale e durano circa 60 minuti. Il percorso può essere breve, focalizzato su una difficoltà specifica, o più approfondito, per lavorare su dinamiche più complesse. 

Contrariamente a quanto si pensi, l’obiettivo non è “salvare” a tutti i costi la relazione, ma aiutare i partners a comprendere se stessi, il loro incontro e il loro stare insieme nel legame. In tale direzione, tra gli aspetti su cui si lavora vi sono la comunicazione, gestione costruttiva del conflitto, ascolto sintonico reciproco, complicità e intimità di coppia.

La psicoterapia di coppia offre uno spazio sicuro in cui entrambi i partner possono sentirsi liberi di esprimere i propri vissuti, comprendere meglio le dinamiche relazionali e lavorare insieme, in assenza di giudizio, per ascoltarsi profondamente e reciprocamente.

Image by Brooke Cagle

Principali aree di intervento

  • Conflitto di coppia

  • Difficoltà di comunicazione e di relazione

  • Difficoltà connesse al ciclo di vita della coppia​

  • Perdita dell'intimità e della complicità

  • Divorzio/Separazione

  • Famiglia allargata

  • Elaborazione del lutto

Dott.ssa Federica Pirrera, Psicologa Psicoterapeuta Milano

Dott.ssa Federica Pirrera

Psicologa Psicoterapeuta

Milano

Via Vittoria Colonna, 12 - 20149 Milano


Buccinasco

Viale Lombardia, 1 - 20090 Buccinasco (MI)

​​

Contatti

Tel. 340 9131991

federica.pirrera@gmail.com

Richiedi un appuntamento

Grazie. Ti ricontatterò al più presto.

©2025 Dott.ssa Federica Pirrera

bottom of page