
Psicoterapia
rivolta agli adulti
"Il fatto che il dolore richieda così tanto tempo per risolversi non è un segno di inadeguatezza, ma è indice di profondità dell’anima."
D. Winnicott
La psicoterapia rivolta all'adulto mira ad offrire uno spazio in cui la persona può sentirsi accolta nella propria sofferenza e nelle proprie fragilità, un luogo in cui ci si possa sentire supportati nell’esplorazione del proprio mondo inconscio, nonché nella consapevolezza delle proprie risorse e capacità interne.
Durante il corso della propria vita, infatti, ognuno di noi sperimenta conflitti interni e/o importanti passaggi evolutivi che conducono a cambiamenti del proprio mondo interno ed esterno; tuttavia, alcune volte, tali trasformazioni risultano difficili da comprendere e affrontare, pertanto l'individuo si trova a confrontarsi con profondi vissuti di incertezza e numerose domande a cui non riesce a trovare risposte. Inoltre, esperienze traumatiche e inaspettate (lutti, separazioni, perdita del lavoro, incidenti, malattie organiche, etc.) possono generare profondi momenti di impasse, in cui ci si può sentire persi, confusi, e con la sensazione di aver perso la rotta. Sintomi quali, ad esempio ansia, attacchi di panico, depressione, scatti di rabbia, crisi di pianto, rappresentano segnali importanti a cui prestare attenzione, in quanto offuscano la possibilità di accedere alle proprie risorse interne per affrontare il momento di crisi.
Il percorso

A chi si rivolge
La psicoterapia rivolta all'adulto è pensata per tutte le persone che attraversano momenti di difficoltà emotiva, relazionale o esistenziale e desiderano intraprendere un percorso di conoscenza di sé e di cambiamento interno. Si rivolge, in particolare, a chi si sente in stallo ed emotivamente in fatica, a chi non sente di continuare a vivere la propria quotidianità con serenità e naturalezza, ma anche a chi sperimenta difficoltà relazionali e/o eventi traumatici o dolorosi, come lutti, separazioni o cambiamenti significativi.
​
​
​

Obiettivi principali
L’obiettivo principale della psicoterapia per adulti è accompagnare la persona in un percorso graduale di consapevolezza dei propri aspetti inconsci e del proprio funzionamento psico-emotivo, avendo come obiettivo ultimo il ritrovato benessere. Attraverso il dialogo, le libere associazioni e i sogni, si lavora insieme per imparare a riconoscere, comprendere e gestire al meglio le diverse parti di sé, le proprie emozioni e il proprio mondo interno. Solamente dopo la profonda comprensione delle diverse dinamiche interne profonde, il paziente potrà anche osservare modificazioni nei suoi comportamenti e pensieri disfunzionali.

Durata e frequenza
A conclusione dei primi colloqui di consultazione, si definisce il contratto terapeutico e si definiscono anche aspetti concreti del lavoro psicoterapico, quali setting e timing delle sedute. In genere, i colloqui si svolgono con cadenza settimanale ma, in alcuni casi, una frequenza quindicinale può essere concordata in base alle necessità e agli obiettivi del percorso. Non è possibile a priori definire la durata complessiva del percorso, in quanto ognuno necessità del suo tempo interno ed esterno per affrontare le aree più faticose e fragili di sé.
​
​
Un viaggio personale
Iniziare una psicoterapia è una decisione importante verso il proprio benessere. Infatti, si tratta di un percorso prezioso che permette sia di comprendere gli strumenti utili a superare momenti di crisi, sia di conoscersi meglio e costruire una vita più autentica e sintonica con il proprio mondo interno.
​
​La psicoterapia è un viaggio personale e il tempo necessario per raggiungere i risultati desiderati non è predefinito ma soggettivo, secondo i tempi interni di ciascuno.


Principali aree di intervento
Area Personale ed Emotiva
-
Scarsa autostima, autoefficacia, insicurezza
-
Difficoltà nella gestione delle proprie emozioni
-
Disturbi d’ansia
-
Disturbi dell’umore
-
Disturbi legati allo stress
-
Difficoltà di relazione
-
Elaborazione del lutto​​ e della perdita
-
Disturbi del Comportamento Alimentare
-
Impasse evolutive