
Psicoterapia
di gruppo
"Certe cose sono da grandi anche per gli adulti."
W. Bion
La psicoterapia psicoanalitica di gruppo è un’esperienza psicoterapica che si basa sui principi della psicoanalisi ma che si svolge in gruppo; l’incontro e il confronto con gli altri diventano strumenti potenti di crescita e cambiamento. Si tratta di un approccio avente l’obiettivo di esplorare e comprendere il proprio mondo interno a partire dall’interazione tra i membri del gruppo, dove il rispecchiamento e la sintonizzazione divengono le modalità di lavoro principali attraverso cui si lavora su se stessi. Nel gruppo si diventa lo specchio emotivo l’uno dell’altro e si inizia anche a pensare insieme, non solo ai contenuti verbalizzati nelle sedute, ma anche ai significati di ciò che circola nel qui ed ora, nel proprio mondo interno e in quello altrui.
La psicoterapia psicoanalitica di gruppo coinvolge un numero ristretto di partecipanti in un setting accogliente e protetto, in cui lo psicoterapeuta è guida ma anche membro del gruppo stesso.
Il percorso

A chi si rivolge
La psicoterapia di gruppo si rivolge a chiunque desideri star bene e si voglia confrontare nella relazione con l'Altro. In particolare, è particolarmente utile per chi desidera sperimentarsi in un contesto psicoterapico in cui non solo ci si mette in gioco in prima persona, ma ci si attiva anche in un ascolto profondo e prezioso dei mondi interni, proprio ed altrui. Il gruppo diviene il potente contenitore in cui inserire i contenuti poco chiari di sé e della propria interiorità, al fine di elaborarli nell’incontro con l’altro e trovare una maggior chiarezza psichica.

Obiettivi principali
La psicoterapia psicoanalitica gruppale si basa sui principi della psicoanalisi classica ma all’interno di un contesto gruppale. In tale direzione, il gruppo diviene un ambiente psicoterapico protetto in cui sperimentarsi nelle dinamiche relazionali, nonché occasione di una maggior sintonia con se stessi, con i propri pensieri e il proprio mondo interno. Rispecchiandosi nell’altro, ci si sente “meno soli” nell’affrontare le proprie fatiche interiori, ma si riesce altresì a lavorare sull’immagine che si rimanda all’esterno, sentendosi contenuti al contempo in una rete relazionale emotiva che funziona e che agevola la condivisione.

Durata e frequenza
Dopo una prima fase di colloqui di consultazione individuali, aventi l’obiettivo di andare a comprendere la domanda portata dal paziente, si procede all’inserimento dello stesso nel gruppo di psicoterapia, generalmente costituito sei/otto persone. La frequenza è solitamente settimanale, con sedute della durata di circa 90 minuti. Non è possibile a priori definire la durata complessiva del percorso; la durata del percorso può variare in base al tempo interno del gruppo e delle singole persone che lo compongono.
La forza del gruppo
Partecipare a un gruppo terapeutico é un’esperienza terapeutica densa e a tratti complessa, ma certamente molto significativa.
Il gruppo se prima è considerato solo un insieme di persone in seduta, poi diviene parte profonda del proprio mondo interno individuale, nonché prezioso contenitore emotivo in cui sperimentarsi e comprendersi meglio. Pensare insieme permette di “stare in contatto” insieme. Il gruppo è il paziente.
